Architettura e Fotografia

Giovedì scorso, 26 marzo 2020,nel quadro del isolamento a causa del Covid-19, Marcela Grassi ha voluto colmare il divario tra tutte quelle persone che lavorano telematicamente dalle loro case, trasmettendo una chat dal vivo su Instagram in cui si é parlato di architettura e fotografia e dove tutte le domande poste dai partecipanti hanno avuto risposta.

La valutazione del risultato della sessione è stata molto positiva sia da parte dei follower che dalla stessa Marcela. La comunità di partecipanti che hanno visto il live ha compreso giornalisti specializzati in design e architettura, architetti, industrial designer, interior designer, fotografi, light designer, stilisti, studenti ed anche rappresentanti della AFPE (Associazione dei fotografi professionisti di Spagna) di cui Marcela fa parte.

Puoi vedere l’intera sessione facendo click su questo video:

Per circa un’ora, Marcela ha risposto ad una serie di interessanti domande poste dai partecipanti su diversi campi, consulenze sul materiale da utilizzare nei photo shooting, sulla tecnica da usare quando si fotografa uno spazio, il valore e l’importanza della luce, i criteri di costi utilizzati per fare il preventivo di una sessione fotografica, o gli autori che l’hanno ispirata.

En una de las preguntas, la periodista Ariadna Rousaud preguntó a Marcela cuál era su fotografía favorita de su autoría y también su imagen favorita perteneciente a un autor de referencia externo. Tal como explicó Marcela, para un fotógrafo, escoger entre un sinfín de referencias y autores de inspiración así como del propio trabajo de uno mismo resulta tarea difícil y casi imposible de sintetizar hasta un nivel tan mínimo, así que esta fue su respuesta:

Riguardo la sua immagine preferita, Marcela ha ricordato le sue fotografie dei progetti dell’architetto Oscar Niemeyer, il lavoro che ha segnato l’inizio della sua carriera come fotografa di architettura, servizio fotografico che ha scattato nel 2007, anno in cui l’architetto ha festeggiato i suoi 100 anni di vita.

Museo d’ Arte Contemporanea di Niterói, Oscar Niemeyer.
Fotografia: Marcela Grassi.

Altre opere che Marcela ha evidenziato sono state la Biblioteca di Birmingham, dello studio di architettura Mecanoo, o il Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia di La Coruña degli architetti Victoria Acebo ed Ángel Alonso.

Riguardo altri autori che sono serviti da ispirazione nella sua formazione come fotografa, Marcela ha parlato dei fotografi Fernando Guerra, Gabriele Basilico e Jordi Bernadó, quest’ultimo l’ha incoraggiata a fare il salto professionale dall’architettura alla fotografia.


Interviste e conferenze:

MaMagazine. ‘Marcela Grassi, retratista de los espacios que habitamos’

Fotografia: Sara Costa

Interior Contraportada. ‘Marcela Grassi, la fotógrafa de arquitectura con más trascendencia en el sector’

Fotografia: Quim Roser

Metalocus. ‘Marcela Grassi. Serie Fotógrafas de Arquitectura en España.’


Interior Contraportada. ‘Arquitectura y Luz’ en BB Construmat.

CEIP Ruidoms, ONL Arquitectura.
Fotografia: Marcela Grassi.

El periódico de Catalunya. ‘Marcela Grassi: Necesitamos saber las cosas que sí van bien’

Fotografia: Ricard Cugat