Instagram Live 09.04.2020

Continuando in tempi di isolamento, Marcela Grassi ha realizzato un nuovo Instagram Live il 9 aprile, per scambiare opinioni e rispondere a tutte le domande sul suo lavoro formulate dai follower.

La comunità dei partecipanti è stata molto varia, composta da architetti, interior designer, giornalisti e agenzie di comunicazione specializzati in design e architettura, fotografi, light designer, marche di design, illustratori ed organizzazioni come la APDI.
Puoi vedere la sessione completa facendo click su questo video:

All’inizio del discorso, Marcela ha parlato dell’importanza di adattarsi alla situazione in cui ci troviamo, trovando nuovi modi di essere creativi: cambiare prospettiva, guardare verso noi stessi e verso la nostra vita quotidiana, vedere e immaginare cosa fanno in queste circostanze gli altri. I fotografi e gli utenti di Instagram possono condividere le loro esperienze durante l’isolamento attraverso l’hashtag #phedesdemibalcon, il nuovo progetto collettivo lanciato da PHotoESPAÑA.

Questa volta ci sono state piú domande durante il live, principalmente tecniche: quali obiettivi e che attrezzatura utilizza Marcela, qual è il suo flusso di lavoro, come corregge le differenze di luce e di tonalitá nello stesso ambiente, quali programmi utilizza in post-produzione. Ad esempio, Francesc Rifé ha chiesto quale percentuale di post-produzione e quali differenze ci sono nel ritocco della fotografia interna ed esterna di Marcela.

Ci sono state anche domande su come pubblicizzare il lavoro di un fotografo, partecipare a concorsi di fotografia di architettura, seguire corsi e libri di fotografia, come usare la luce a casa per scattare foto destinate ad essere pubblicate sui social media e, infine, come fotografare piccoli spazi interni. Durante il discorso, durato circa un’ora, Marcela ha anche parlato dei suoi prossimi incarichi a Barcellona, in Spagna e in Europa.

Quando le è stato chiesto dei progetti che preferisce fotografare, Marcela ha ricordato il Bündner Kunstmuseum di Coira, dagli architetti Barozzi Veiga:

ed un aneddoto su questa foto del Museo Oliva Artés, di Baas Arquitectura:

In questi tempi difficili, ha anche ricordato Fernando Alvarez Prozorovich, professore di Storia dell’architettura all’ Etsab, grande conoscitore e promotore del lavoro di Antonio Bonet Castellana e, soprattutto, una persona meravigliosa e indimenticabile, che purtroppo non ha potuto vincere nella sua lotta contro il Covid-19.

Per questo motivo, alla fine del discorso, Marcela ha inviato un messaggio positivo ai suoi followers, sperando che stiano bene, al sicuro in casa, godendo della compagnia delle persone care e ricordando l’importanza di esprimere affetto per le persone che sono fondamentali nella nostra esistenza.